Partenza garantita con minimo 2 partecipanti.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Italia - Tokyo
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo
2° giorno: Tokyo
Arrivo e trasferimento in navetta* in hotel. Tempo a disposizione. Pasti liberi.
*voucher e informazioni relative all'utilizzo del servizio Limousine Bus allegati ai documenti di viaggio. La navetta per l'hotel opera dalle ore 7.00 alle ore 23.10.
Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi.
Tornando indietro nella storia, nessuno avrebbe potuto immaginare che il piccolo, tranquillo villaggio di pescatori chiamato Edo, vicino alla foce del fiume Sumida, si sarebbe sviluppato in questo modo così gigantesco e glorioso.
Fu solo nel XIX secolo che l’Imperatore, staccandosi dalla tutela dello shogunato, spostò qui la capitale da Kyoto, e la cittadina di Edo cambiò nome in Tokyo (“capitale dell’est”, come indicano i suoi caratteri cinesi). Da allora, la città crebbe in modo tumultuoso e disordinato.
3° giorno: Tokyo
Intera giornata di visite: la piazza del Palazzo Imperiale, il santuario Meiji, il Tempio Kannon di Asakusa, il Tokyo Metropolitan building a Shinjuku, il quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi.
Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Ognuno dei quartieri ha la sua attrattiva particolare, e meriterebbe in sé una visita, ma, se non avete un mese a disposizione, conviene scegliere.
Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo.
Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum); la famosa ‘quinta strada’ di Tokyo, Marunouchi; la meravigliosa piazza del palazzo imperiale, da cui potrete solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale (il palazzo è aperto ai visitatori solo una volta all’anno, nel giorno del genetliaco dell’Imperatore); la zona commerciale di Ginza, dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari.
4° giorno: Tokyo/Fujiyama/Kyoto
Partenza in treno proiettile (2' classe) per Shizuoka, nella zona del monte Fujiyama.
Visita del santuario shintoista Toshogu e del monte Fuji da un punto panoramico privilegiato. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2' classe) per Kyoto. Pranzo tradizionale giapponese. Cena libera.
IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall'hotel di Tokyo all'hotel di Kyoto.
5° giorno: Kyoto
Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone: il Tempio buddhista del Padiglione d'oro, il castello Nijo, il tempio buddhista Kodaiji, il quartiere di Higashiyama ed il tempio Sanjusangendo, il santuario di Inari a Fushimi. Pasti liberi.
Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone.
Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dai templi più suggestivi, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode.
6° giorno: Kyoto
Intera giornata a disposizione per approfondire la conoscenza della città più affascinante del Giappone.
Le alternative sono infinite; si potrà scoprire a piedi la parte settentrionale del quartiere di Higashiyama, percorrendo il sentiero dei filosofi e visitando qualcuno dei più incantevoli templi zen (ad esempio il Jinkakuji, l’Honen-In, l’Eikando, il Nanzen Ji, i cui giardini sono fra i più belli del paese), oppure il maestoso santuario shintoista Heian. In alternativa, si potrà esplorare il quartiere occidentale (Arashiyama), addentrandosi nella suggestiva foresta di bambù di Sagano e ammirando i templi; ancora, si potrà visitare lo spettacolare santuario shintoista della dea Inari a Fushimi, caratterizzato da una lunghissima galleria (più di 2 km!) di ‘torii‘ arancioni (le porte sacre dei santuari giapponesi) che si snoda come un serpente mitologico lungo il pendio della collina.
Chi volesse, potrebbe invece percorrere il millenario cammino dei templi dello Hiei Zan, la montagna sacra buddhista che sovrasta Kyoto.
Oppure, più semplicemente, ci si può perdere per le viuzze di Gion, gustando l’atmosfera delle sue antiche case da thè…
Pasti liberi.
Se ci mettete un po’ d’immaginazione, potete rivivere per intero il film Memorie di una Geisha in questo straordinario quartiere del centro di Kyoto, che ha conservato (quasi) intatta l’atmosfera del passato. Ovviamente, non mancano le case di cemento armato ed i negozi moderni, ma ci sono alcuni angoli ed alcune vie di Gion che vi lasceranno incantati (meglio di sera, al calar del sole); è qui che si concentrano i ryokan tradizionali, i locali delle geishe (che vedrete passare di corsa per le stradine, affrettandosi a raggiungere un appuntamento), i tempietti più celebrati e le case più antiche. Se il genere vi interessa, potete anche recarvi al Gion corner, dove alla sera le giovani geishe (le maiko) intrattengono i turisti mettendo in mostra le loro capacità artistiche. Il quartiere termina poi a ridosso delle colline orientali, dove potete godere il fresco in nei giardini di qualche bel tempio (il Chion In o lo Shoren In, per esempio).
7° giorno: Kyoto/Italia
Ultime ore a disposizione. Trasferimento in aeroporto a Osaka in tempo utile per il volo di rientro o verso la destinazione successiva.
Possibilità di aggiungere escursione a Nara con accompagnatore parlante italiano - supplemento circa Eur 150 p.p. (minimo 2). Sarà necessario prevedere un volo serale di rientro in Italia, con arrivo il giorno successivo.
HOTEL PREVISTI O SIMILARI - 4 stelle
Tokyo - 2 NOTTI: Keio Plaza (Shinjuku)
Kyoto - 3 NOTTI: New Hankyu
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?